sabato 30 gennaio 2010

Esercizi di grammatica

Sul blog della scuola di Cardito ho trovato questi divertenti esercizi di grammatica:

Clicca qui


Riconosci le parti del discorso:
Clicca qui

mercoledì 27 gennaio 2010

Giornata della memoria

La giornata della memoria è una ricorrenza legata al giorno della liberazione dei superstiti del campo di sterminio di Auschwitz, nel 27 gennaio 1945.
Abbiamo ricordato la Shoah, la persecuzione degli ebrei e tutte le persone che hanno sacrificato la propria vita per salvare i perseguitati con la proiezione del film "Il bambino con il pigiama a righe".

martedì 26 gennaio 2010

Intervista al Sindaco e all'ingegnere

Giovedì 21 gennaio 2010 nella nostra scuola di Pomarolo abbiamo invitato l’ingegnere del Comune Andrea Giordani, insieme al sindaco, a spiegarci quello che sarà l’ampliamento dell'attuale edificio e come verrà costruita la nuova scuola.
Li abbiamo intervistati dividendo le domande in due categorie: alcune riguardavano il lavoro dell’ingegnere, altre il cantiere scolastico.
Avevano portato con loro anche un proiettore che serviva per farci vedere le immagini del progetto, della scuola nuova e a coinvolgerci.
Nella stanza c’era silenzio, parlava solo l’ingegnere e un bambino alla volta gli rivolgeva una domanda.
Finite le domande ci ha parlato della nuova costruzione, internamente ed esternamente. Ci ha spiegato che sottoterra ci sarà un garage con quindici posti auto. La mensa conterrà 108 bambini e le sue pareti saranno fonoassorbenti, cioè attutiranno il rumore prodotto dagli alunni. Sopra ci saranno 4 aule e al piano superiore verrà costruita l’Aula Magna, che verrà tenuta sempre aperta perché è un teatro. Le due scuole e la palestra saranno in comunicazione grazie alle scale. Sul tetto verranno sistemati dei pannelli solari per il risparmio energetico. La nuova scuola sarà anti-sismica.
È stato un incontro molto interessante ed entusiasmante, anche se a rivolgere le domande avevamo vergogna. Se fossero state altre persone forse ci saremmo agitati di meno, però sappiamo che il sindaco e l’ingegnere sono persone molto importanti e bisogna saperle rispettare.
Questa intervista servirà per costruire il nostro fenomenale giornalino.

Aitem, Elia, Federica, Giuliana

Il pomeriggio di giovedì 21 gennaio 2010 siamo andati in biblioteca a intervistare un ingegnere ed il sindaco per il nostro giornalino.
Quando siamo entrati nella stanza abbiamo visto proiettata sul muro un’immagine che rappresentava la scuola.
Abbiamo fatto alcune domande ai nostri ospiti e abbiamo preso appunti su quanto ci dicevano. Ci hanno mostrato delle immagini e ce le hanno spiegate.
Fuori dalla finestra abbiamo osservato come procedono i lavori e abbiamo visto la betoniera che girava, con dentro il cemento.
Aya, Maria Vittoria, Rachele

Giovedì 21 gennaio 2010 noi della VA con la VB siamo andati in biblioteca per fare un’intervista all’ingegnere Andrea Giordani, che ha risposto alle nostre domande sul progetto della scuola che è in costruzione.
Ci ha fatto vedere il progetto dell’edificio: la mensa avrà le pareti fonoassorbenti, ci sarà l’aula magna che potrà contenere più di 200 persone. Sul tetto saranno posizionati i pannelli solari.
L’ingegnere ha detto che i lavori sono quasi più avanti del previsto.
Davide, Filippo, Martino
P.S. Vorrei farmi bocciare tre volte per andare anch’io nella nuova scuola. Davide

Davide presenta la Valle D'Aosta

VALLE D’AOSTA


POSIZIONE: la Valle D’Aosta si colloca interamente nelle Alpi Occidentali (Italia Settentrionale).
CONFINI: a Nord, Svizzera, a Est e a Sud, Piemonte, a Ovest con la Francia.
PROVINCE E CAPOLUOGHI: il capoluogo è Aosta. Altre città importanti: Courmayeur, Cervinia.
SUPERFICIE: 3263 Km².
ABITANTI TOTALI: 122868. Densità: 38 abitanti a Km².
TERRITORIO: Il territorio è interamente montuoso.
CLIMA: il clima è tipicamente alpino con inverni rigidi e nevosi ed estati fresche. Il paesaggio naturale è caratterizzato dal bosco e dalla fauna di montagna.
FIUMI: Dora Baltea e i suoi affluenti (Lys) .
LAGHI: numerosi i laghetti di origine glaciale.
MONTI: il Monte Bianco, il più alto d’Europa (4810 m), il Monte Rosa (4633m), il Cervino (4478m) e il Gran Paradiso (4061m).
ATTIVITÀ: il territorio e il clima non favoriscono l’agricoltura praticata solo nel fondovalle più soleggiati dove si coltivano alberi da frutto, cereali e viti.
Nei pascoli in quota si pratica l’allevamento bovino da cui si ricavano famosi formaggi come la fontina.
Molto sviluppata l’industria idroelettrica, grazie all’abbondanza di acqua.
Le attività artigianali sono legate alla lavorazione del legno.
Il turismo estivo ed invernale è la principale fonte di ricchezza; molti sciatori affollano molte località famose come Courmayeur e Cervinia.
MONUMENTI: numerosi sono i castelli (Fenis) e la città di Aosta, fondata dai romani, conserva numerosi resti dell’epoca (anfiteatro, mura, arco di Augusto).
LUOGHI FAMOSI: Parco Nazionale del Gran Paradiso (dove vive lo stambecco). Due importanti trafori: del Monte Bianco (Francia) e del Gran San Bernardo (Svizzera) .
CURIOSITA’: le corna dello stambecco sono anellate e possono raggiungere i 70 cm di lunghezza.
TRADIZIONI: la coppa dell’amicizia è usata per bere il caffè in compagnia.
La grolla è un recipiente tondo, di legno (di pero o melo) con 4-6-8 beccucci attorno all’apertura centrale.
Lo si riempie con caffè bollente, scorza di limone e grappa. Si accende e, mentre il vapore dell’alcool si infiamma, si fa scivolare lo zucchero dalla apertura centrale. Ognuno beve a turno da un beccuccio. Si chiama ”Caffè valdostano”.
USI E COSTUMI: tra le vecchie usanze rimangono la benedizione delle mandrie, la proclamazione della regina delle mucche, i fuchi di San Giovanni.
Solo in certe zone periferiche si usa mangiare ancora, d’ inverno la tradizionale “Souppe” di pane e formaggio pecorino imbevuti nel brodo di pecora, di capra o di camoscio.
I canti popolari e le danze sono rimasti quelli di un tempo ma pochi sono valdostani: alcuni sono di origine piemontese altri svizzera o francese.
Tra i giochi tradizionali sono ancora praticati il “Fiollett e il Tzan“: sono i giochi a squadre di abilità e di forza.

sabato 23 gennaio 2010

La storia di Anna Frank in TV

Ciao amici volevo dirvi che mercoledi su rai uno alle nove fanno vedere tutta la storia di Anna Frank.

VALENTINA

mercoledì 20 gennaio 2010

L'intervista


Oggi abbiamo simulato un’intervista calandoci nel ruolo di giornalisti: a coppie abbiamo intervistato i nostri compagni domandando loro come hanno trascorso il proprio fine settimana.
Insieme, alla lavagna abbiamo scritto le principali domande seguendo la regola delle
5W:
Who? Chi?
What? Come?
When? Quando?
Where? Dove?
Why? Perché?
Ci siamo poi reciprocamente intervistati, a coppie, e alla fine ognuno ha riunito le informazioni prese dal compagno, scrivendo un articolo di cronaca.
E’ stato un lavoro molto interessante, divertente e impegnativo.
Elia, Federica, Pietro

giovedì 14 gennaio 2010

15 gennaio 2010: eclissi anulare di Sole


Dal blog Scientificando:

venerdì 15 gennaio avrà luogo un evento astronomico molto interessante. Si tratta di un'eclissi anulare di Sole per alcune fortunate zone dell’Africa e della Cina, ma solamente parziale per alcune zone dell’Italia Centro-Meridionale.

L'ultima eclisse anulare ebbe luogo il 3 ottobre 2005: fu parziale per l'Italia continentale ma quasi centrale per la Sicilia e con magnitudine massima di 72%. L'eclissi anulare del 15 gennaio 2010 sarà visibile con magnitudine del 35%.

Non sarà un evento facile da osservare dall’Italia a causa delle caratteristiche particolari dell'eclissi, che sono:
- brevissima durata;
- orario scomodo
- necessità di individuare un sito osservativo che sia in località di apprezzabile altitudine, dato che l’evento avverrà al sorgere del Sole. Consultare wikipedia per approfondire che cos'è un'eclissi anulare di sole e osservare un'animazione dell'eclissi del 3 ottobre 2005, vista da Medina del Campo.
Consultate una mappa che indica le località della Terra interessate dall'eclissi.

Nella tabella, si possono ossservare alcune caratteristiche di visibilità per alcune località italiane.

Spazio chiacchiere

Apriamo questo spazio per fare quattro chiacchiere in libertà. Andate a leggere cosa hanno scritto Elia e Maria Vittoria.

mercoledì 6 gennaio 2010

Buona Epifania


ACCADDE ALLA BEFANA

Mentre andava la befana
nella casa di un bambino
s'impigliò con la sottana
sopra il bordo del camino.
Per lo strappo il grosso sacco
le sfuggì, cadde di sotto,
non restò nemmeno un pacco
che non fosse tutto rotto.
- Che disastro, che disdetta -
sotto il cielo cupo e bigio,
mormorava la vecchietta.
- Ci vorrebbe un bel prodigio.
Poi, facendo un gran sorriso,
verso il cielo volse gli occhi
... ed il sacco, all'improvviso,
fu ancor pieno di balocchi.
- Che un bambino attenda invano
non sia mai, parola mia -
disse la befana, piano.
Poi riprese la sua via.

Maria Loretta Giraldo


…la Befana riprende la via e chiude le nostre magiche vacanze natalizie. Domani si ritorna agli impegni quotidiani, ma anche alla gioia di incontrarsi, ritrovarsi, stare assieme, giocare… Pronti, dunque, a domani!

lunedì 4 gennaio 2010

"Click"

Li riconoscete?