Dal blog Scientificando:
venerdì 15 gennaio avrà luogo un evento astronomico molto interessante. Si tratta di un'eclissi anulare di Sole per alcune fortunate zone dell’Africa e della Cina, ma solamente parziale per alcune zone dell’Italia Centro-Meridionale.
L'ultima eclisse anulare ebbe luogo il 3 ottobre 2005: fu parziale per l'Italia continentale ma quasi centrale per la Sicilia e con magnitudine massima di 72%. L'eclissi anulare del 15 gennaio 2010 sarà visibile con magnitudine del 35%.
Non sarà un evento facile da osservare dall’Italia a causa delle caratteristiche particolari dell'eclissi, che sono:
- brevissima durata;
- orario scomodo
- necessità di individuare un sito osservativo che sia in località di apprezzabile altitudine, dato che l’evento avverrà al sorgere del Sole. Consultare wikipedia per approfondire che cos'è un'eclissi anulare di sole e osservare un'animazione dell'eclissi del 3 ottobre 2005, vista da Medina del Campo.
Consultate una mappa che indica le località della Terra interessate dall'eclissi.
Nella tabella, si possono ossservare alcune caratteristiche di visibilità per alcune località italiane.
Nessun commento:
Posta un commento